Gli integratori alimentare come Esi Normolip 5 non sono in grado di risolvere i nostri problemi di Colesterolo ma di certo sono alleati molto potenti. Cos’è Esi Normolip 5 è una soluzione naturale per controllare i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Nello specifico si tratta di un integratore alimentare a base di Riso rosso fermentato (da Monascus purpureus),…
LeggiCategoria: Colesterolo
Riso Rosso: quali benefici?
Il Riso Rosso è poco conosciuto perfino in Italia ma la sua capacità di abbassare il colesterolo andrebbe elogiata e i suoi chicchi mangiati più spesso. E pensare che la nascita del Riso Rosso è tutta italiana! Questo particolare tipo di riso è stato infatti ottenuto diversi anni fa dall’unione del riso venere e da una particolare varietà di riso…
LeggiEstratto di Tè Verde: tutti i benefici di una foglia antica
Il Tè Verde è una pianta antichissima, compagna dell’uomo da sempre. Ha fornito sostentamento a intere nazioni e per le sue preziose foglie non di rado furono combattute guerre economiche. Di origine cinese, il Tè Verde ha presto conquistato tutta l’Asia Orientale divenendo una bevanda dalla grande importanza rituale non solo in Cina, ma anche nelle Coree, in Giappone e…
LeggiRidurre il livello di Colesterolo è possibile
Il colesterolo non è il mostro che pensate sia. Si tratta infatti di una sostanza necessaria alla vita di tutti gli animali. È il suo eccesso a essere dannoso. Spesso viene ricordato come il colesterolo si presenti sotto due forme (HDL e LDL) e come soltanto il colesterolo LDL sia davvero dannoso per l’organuismo, ma le cose non stanno esattamente…
LeggiGugul
Il Gugul (Commiphora wightii) è una pianta della famiglia delle Burseraceae, da cui si estrae la mirra. Pianta di aspetto cespuglioso o di albero alto fino a 2 metri dalla corteccia rugosa e sprovvisto di foglie perlomeno nei mesi caldi se non quasi tutto l’anno. I suoi fiori sono rosa e producono una drupa che termina a punta. Preferisce le…
LeggiFitosteroli
I fitosteroli sono un gruppo di steroli che possono essere ritrovati nelle piante. Nella categoria vengono normalmente inclusi anche gli “stanoli” vegetali. I fitosteroli e fitostanoli si ritrovano in piccole quantità ed a seconda del processo di raffinazione negli oli derivati da vegetali di diverse famiglie: Leguminosae, Graminacee, Pedaliaceae ecc. Il profilo degli steroli cambia notevolmente da vegetale a vegetale…
LeggiNiacina
Con il termine di niacina (lat. Acidum nicotinicum; vitamina PP, da Pellagra Preventis, o inglesizzato Pellagra-Preventing, o vitamina B3) si intendono due molecole tra loro simili: l’acido nicotinico (la niacina propriamente detta) e l’ammide di quest’ultimo, la nicotinammide (o niacinammide). In genere le fonti alimentari vegetali presentano una maggior quantità di acido nicotinico, mentre quelle animali hanno più nicotinammide. Sono…
Leggi